Risolvere il problema dei limiti di Megavideo con Tor
Terminata questa breve ma doverosa premessa, parliamo di quella che non è certo una novità per gli internauti esperti, ma lo sarà per chi da poco ha iniziato la sua avventura nella "Grande Rete"; si tratta di Tor, ovvero un sistema di comunicazione anonima che sfrutta il cosiddetto "onion routing": per essere chiari, utilizzando Tor, i nostri pacchetti non andranno direttamente dal nostro client fino al server di destinazione, ma passeranno attraverso dei router, quelli della rete Tor, che decideranno a quale router inviare a sua volta i dati, crittografandoli con una coppia di chiavi, così da rendere sicura la transazione dei pacchetti da un router all'altro; questo diventa quindi un routing a strati (da cui appunto onion, ovvero cipolla); questo sistema impedisce di capire chi è il mittente dei pacchetti, rendendo il tutto anonimo a chiunque si ponga in un punto del circuito. Tutto questo per aiutare gli utenti ad "eludere" i sistemi di monitoraggio della rete che analizzano il traffico minando la privacy degli "users".
Per scaricare Tor basta seguire questo LINK, disponibile per Windows, Mac e Linux; terminato il download si procede all'installazione, quindi basta attivare Tor e automaticamente saremo parte di questo sistema; per verificare che il nostro IP è cambiato è sufficiente andare su google e digitare "my ip" e troveremo molti siti che ci forniranno il nostro ip semplicemente entrandoci; la navigazione, naturalmente, risulterà più lenta e, nel caso lo fosse troppo, tramite il pannello di Tor cambiamo identità, e verifichiamo se questa volta le cose vanno meglio.
Fatene buon uso, e ricordatevi che questo sistema, come altri, vi rende anonimi... fino a un certo punto; inoltre, nessuno vi vieta di diventarne parte integrante, attivando un relay sul vostro server.
Commenti
Posta un commento